OLED vs LCD/LED: L’evoluzione delle tecnologie degli schermi negli smartphone


Quando si tratta di scegliere uno smartphone, due elementi chiave da considerare sono il tipo di display e il tasso di aggiornamento del frame, o FPS (frame per secondo). Questi due fattori hanno un impatto significativo sull’esperienza dell’utente, influenzando la qualità dell’immagine, i colori, la fluidità del movimento e il consumo di energia. Ecco un confronto tra OLED e LCD/LED e come i FPS influenzano l’esperienza dello smartphone.

OLED vs LCD/LED

OLED (Organic Light Emitting Diodes) e LCD/LED (Liquid Crystal Display / Light Emitting Diodes) sono due diverse tecnologie di visualizzazione utilizzate negli smartphone.

Gli schermi OLED emettono luce attraverso diodi organici che si illuminano quando attraversati da una corrente elettrica. Ciò significa che ogni pixel può essere acceso e spento individualmente, consentendo ai pixel di essere completamente spenti per rappresentare il nero vero. Questo produce un rapporto di contrasto molto elevato e colori più vivaci rispetto ai display LCD/LED. Gli schermi OLED sono anche più sottili, più leggeri e offrono angoli di visione più ampi.

D’altra parte, gli schermi LCD/LED funzionano attraverso una fonte di luce (LED) che illumina i cristalli liquidi. A causa di questa configurazione, i display LCD/LED non possono mostrare il nero vero, poiché la retroilluminazione è sempre accesa. Ciò può portare a un rapporto di contrasto inferiore e colori meno vivaci rispetto agli OLED. Tuttavia, gli schermi LCD/LED sono generalmente più economici da produrre e possono offrire una maggiore luminosità rispetto agli OLED.

FPS negli smartphone

FPS, o frame per secondo, è un termine che descrive la frequenza con cui il contenuto sullo schermo viene aggiornato. Un tasso di aggiornamento più alto (più FPS) significa che le immagini sullo schermo vengono aggiornate più frequentemente, risultando in animazioni e movimenti più fluidi. Questo è particolarmente importante per i videogiochi, dove un’alta frequenza di aggiornamento può migliorare l’esperienza di gioco.

La maggior parte degli smartphone tradizionali ha un tasso di aggiornamento di 60 FPS (o 60Hz), ma gli smartphone di fascia alta stanno sempre più adottando tassi di aggiornamento superiori, come 90Hz, 120Hz o anche 144Hz.

Tuttavia, un tasso di aggiornamento più alto consuma più energia, il che può ridurre la durata della batteria. Alcuni smartphone offrono la possibilità di regolare il tasso di aggiornamento nelle impostazioni per bilanciare l’esperienza di visualizzazione e la durata della batteria.

🧐 Conclusione

Sia OLED che LCD/LED hanno i loro vantaggi e svantaggi. Gli OLED offrono un contrasto superiore e colori più vivaci, ma possono consumare più energia e costare di più. I LCD/LED possono essere più luminosi e più economici, ma non possono mostrare il nero vero e profondo (anche se possono avvicinarsi parecchio).

Per quanto riguarda i FPS, un tasso di aggiornamento più alto può migliorare la fluidità del movimento, ma può anche consumare più energia. La scelta tra un tasso di aggiornamento più alto o più basso dipenderà dalle preferenze individuali e dall’uso che si prevede di fare dello smartphone. Chiaramente sarà più indicato per gli utenti che intendono guardare o girare/montare video dal proprio device. Praticamente indispensabile per il gaming!

In questo articolo vi abbiamo perlato del nuovo nothing phone (2), ma in realtà anche il suo predecessore monta un bellissimo display OLED con una frequenza di aggiornamento di 120Hz.

🛍️ Offerte

Segui tutte le migliori offerte sul nostro canale telegram!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *